Bologna, 15 maggio 2012 – Per tre giorni Bologna si fa capitale dell’innovazione e della ricerca italiana con la terza edizione della Borsa della Ricerca che, dal 16 al 18 maggio, riunisce nel capoluogo emiliano delegati provenienti da tutto il mondo, 500 progetti innovativi nati nelle migliori Università nazionali e internazionali e 60 aziende a caccia di idee, con 800 incontri one to one già in calendario. L’evento, che si svolgerà nella storica cornice di Palazzo Re Enzo, punta a favorire il trasferimento tecnologico fra università e aziende, creando un’opportunità concreta di scambio delle conoscenze e garantendo un notevole risparmio di risorse, umane ed economiche, nelle attività di scouting.
L’iniziativa – ideata e organizzata da Emblema (società bolognese specializzata nell’ideazione di iniziative in ambito di placement e ricerca) in collaborazione con Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori), Camera di Commercio di Bologna, Italia Lavoro, e Dassault Systemes – si propone come l’anello di congiunzione tra ricercatori in ambito accademico e aziende a caccia di innovatori.
Grandi protagonisti, a livello nazionale e internazionale, tra le realtà che quest’anno hanno raccolto l’invito, come Alenia Aermacchi, Electrolux, Elica, Enel Green Power, Fondazione Torino Wireless, Magneti Marelli e Wartsila, a cui si uniscono realtà locali di riferimento in tutto il mondo come Amadori, Beghelli, Datalogic, Dallara, Lamborghini, TetraPak. L’Università di Bologna presenta anche quest’anno molte ricerche, che spaziano dal campo meccanico a quello medico, settore in cui si distinguono diverse eccellenze, tra cui uno studio avanzato per la cura dell’Alzheimer e ricerche innovative sulla medicina rigenerativa. Tanti anche i raggruppamenti di imprese come Assoknoledge, il Polo ICT della Regione Abruzzo, Campania Innovazione, InnovaMI, Innovanet, il Club della qualità di Confindustria Ancona e Torino Wireless, a cui i ricercatori presenteranno novità che spaziano dalla cosmetica alla medicina, dall’abbigliamento all’edilizia, alla tutela del paesaggio.
Tema caldo di questa edizione – in linea con le nuove direttive governative – sarà l’Alto apprendistato: in mattinata del 16 si parlerà di inserimento professionale in azienda dei Dottori di ricerca e si analizzeranno le best practices di alcune regioni, tra cui l’ Emilia-Romagna, come possibile ‘modello’ per l’affermarsi di un nuovo paradigma, che vede nelle risorse umane – e non nei brevetti – l’asse portante del trasferimento tecnologico. A parlarne sarà Paola Cicognani, Responsabile Servizio Lavoro della Regione.
Altro argomento di punta – al centro della sessione plenaria del pomeriggio con Tiziano Toschi, Global R&D Food Preparation Electrolux – è l’Open Innovation: in un mondo dove la conoscenza viene largamente diffusa e distribuita, le aziende non possono pensare di basarsi solo sui propri centri ricerca interni, ma dovrebbero comprare o concedere in licenza le innovazioni attraverso scambi con le altre aziende. Inoltre, le invenzioni sviluppate internamente ma non utilizzate nel proprio business dovrebbero essere rese accessibili anche all’esterno (attraverso contratti di licenza, joint ventures, spin-offs): uno ‘scambio’ reso infatti possibile, sicuro e strategico dallo sviluppo della tecnologia e della società dell’informazione (in particolare i sistemi di comunicazione e internet).
Sempre nel corso della giornata del 16 maggio, alla sessione plenaria seguirà una tavola rotonda su ‘Modelli relazionali e sostenibilità’, moderata da Giovanni Colombo, Direttore dell’Istituto Superiore Mario Boella, alla quale parteciperanno, tra gli altri, Laura Daitinger, Presidente di Assoknowledge e Antonio Perfetti, Managing Director Italy MBDA.
Il 17 e il 18 maggio invece saranno le giornate operative dedicate ai matching one to one tra i ricercatori universitari e chi nelle imprese si occupa di ricerca e innovazione: momenti di incontro e approfondimento tra i delegati interessati a specifiche soluzioni, che in molti casi hanno già avuto occasione di ‘incontrarsi’ on line attraverso la piattaforma web www.borsadellaricerca.it .