Ormai da anni, la Festa del Racconto è un evento culturale che anima le piazze di Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano.
“Piccole finzioni grandi pensieri” è stato il sottotitolo scelto per l’edizione 2021, che si è svolta dal 16 al 20 giugno: 5 giornate, ad ingresso gratuito, per focalizzare l’attenzione sulla capacità del racconto di aprire lo sguardo del lettore su una visione del mondo ampia, non conforme al quotidiano, capace di far immergere in altri tempi e in altre geografie ma allo stesso tempo di parlarci direttamente di quanto ci riguarda.
La sedicesima edizione, sotto la guida del nuovo Direttore Scientifico Marco Antonio Bazzocchi dell’Alma Mater Studiorum, ha voluto celebrare il racconto con incontri, talk, reading insieme a grandi ospiti come Gianrico Carofiglio, Nadia Terranova, Marco Belpoliti, Alessandra Sarchi, Ermanno Cavazzoni e Valerio Magrelli; protagonisti invece degli spettacoli serali Peppe Servillo con l’omaggio alle “Favole al telefono” di Gianni Rodari, l’attrice Lucia Poli e la sua “pianessa” e Amanda Sandrelli con la prima nazionale dedicata a Astor Pizzolla e alla rivoluzione del tango. Non sono mancati anche gli eventi dedicati ai più piccoli tra letture animante e divertenti caccie al tesoro nelle biblioteche, nei giardini e nei cortili delle città coinvolte.
MEC&Partners, per l’edizione 2021, ha curato l’ufficio stampa e la strategia digital della manifestazione, gestendo i canali social (Facebook e Instagram) attraverso un piano editoriale dettagliato e una campagna ADS ad hoc. Il contributo di MEC ha permesso anche di ampliare la risonanza della Festa del Racconto con articoli su testate nazionali e locali.