Si è tenuta l’11 settembre – data dal forte valore simbolico – la prima edizione di Global Inclusion – Generazioni senza frontiere, manifestazione che per la prima volta chiama a raccolta l’intero ecosistema italiano dell’inclusione sui luoghi di lavoro: 150 imprese, decine di associazioni, 9 tra Università e scuole italiane, 750 lavoratrici e lavoratori si incontrano per condividere le best practice, con l’obiettivo di lanciare gli stati generali delle tematiche legate a diversity & inclusion.

Promossa dal Comitato Global Inclusion – Art. 3 – nato per iniziativa di Newton, società di consulenza formazione ed eventi – in collaborazione con “Insieme per il Lavoro” e AIDP Associazione Italiana Direzione del Personale, Global Inclusion intende costruire un vero e proprio manifesto di «Generazioni senza frontiere» ispirato all’art. 3 della Costituzione italiana: l’obiettivo è quello di elaborare modelli per il superamento di stereotipi e pregiudizi consapevoli e inconsapevoli sui luoghi di lavoro, mostrando invece tutto il valore dell’inclusività.

Una lunga giornata articolata in 3 diversi momenti: nella mattinata la sessione plenaria dove sono intervenuti il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il Sindaco di Bologna Virginio Merola, l’imprenditore Oscar Farinetti, e Don Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo metropolitano di Bologna, in video diretta.

Nel pomeriggio sono stati organizzati panel che hanno dato vita al confronto su alcune tematiche legate al concetto di inclusione grazie a numerosi ospiti presenti e Hub Creativi che hanno consentito ai partecipanti di affrontare i temi dell’inclusione con una metodologia interattiva e immersiva.

L’evento, gratuito per i partecipanti, è stato finanziato grazie al sostegno dei numerosi partner.

MEC&Partners è stata scelta dal Comitato di Global Inclusion per la gestione dell’ufficio stampa per l’attenzione ai temi lavoro e formazione che segue da anni.