Mai come oggi si registra una matura convergenza di vedute fra real estate, finanza e gestioni alberghiere: per riflettere sui trend e creare opportunità di confronto tra i vari attori di questi tre comparti, si terrà a Rimini, l’8 Ottobre 2019, ITHIC – Italian Hospitality Investment Conference: la prima conferenza internazionale dedicata agli investimenti in hospitality in Italia, organizzata da Teamwork, in concomitanza con l’Hospitality Day, manifestazione giunta ormai alla sesta edizione, che ha registrato nel 2018 oltre 5.200 presenze.

MEC&Partners cura per ITHIC l’attività di Ufficio stampa e Media Relations.

Con quattro sessioni di discussione e oltre 20 relatori internazionali e nazionali, la conferenza affronterà tematiche afferenti allo sviluppo e finanza per il settore alberghiero, le prospettive per lo sviluppo delle catene alberghiere nel nostro Paese; l’evoluzione dei contratti di management e di locazione; le attese ed aspettative degli investitori, le formule, i mercati e le opportunità per nuovi modelli ibridi e multi-use. Inoltre, in chiusura di manifestazione, sarà presentata la più aggiornata analisi sui costi di sviluppo alberghiero per l’Italia, la “Hotel Development Costs Survey 2019”, in collaborazione con Horwath HTL, dedicata ai costi di sviluppo tra ristrutturazioni, nuove costruzioni o conversioni.

“Con momenti di networking, aggiornamento e condivisione di esperienze di successo, ITHIC sarà una occasione unica per raggiungere, in unico appuntamento, una platea nazionale ed internazionale di esperti di settore, decision maker e protagonisti nell’immobiliare, nella finanza e nel management alberghiero – spiega Mauro Santinato, Chairman della conferenza e Presidente di Teamwork – Faremo il punto sull’industria alberghiera in Italia, che necessita di nuovi investimenti per rinnovare la propria proposta e presenza nel mercato globale e proveremo a tracciare una panoramica sul rischio, le aspettative ed i rendimenti tra i principali tipi di prodotti alberghieri, segmenti e destinazioni: sia per chi vuole vendere che per chi vuole acquistare”.

Il panel dei relatori si distingue per una spiccata presenza di voci internazionali, tra cui Ted Teng, Former President di LHW – The Leading Hotel of the World; Olivier Harnisch, Former CEO di Emaar Hospitality, pionieri nello sviluppo turistico di Dubai; Georg Schlegel, Managing Director della Choice Hotels International, uno dei franchisor di maggior successo al mondo con oltre 7.000 hotel per 570.000 camere; Joerg Metzner, Director del Private Equity Team del Fondo di investimento KKR.

E poi ancora, tra gli interventi, Sir Rocco Forte con il suo gruppo da oltre 200 milioni di sterline di fatturato, Alessandro Belli, head of tourism real estate di Cdp Investimenti Sgr che guida il Fondo FIT da 100 milioni di euro, con un obiettivo di raccolta di circa un miliardo di euro; Pietro Clemente, direttore esecutivo asset management del fondo cinese Fosun Hive Italia di Fosun; Alcide Jr Leali, Managing Director di Lefay Resorts & Spa, il Brand italiano di riferimento nel mercato internazionale della vacanza benessere di lusso e molti altri.

Tra gli analisti di mercato Luca Dondi Dall’Orologio di Nomisma, Francesco Calia di CBRE, Maurizio Monteverdi di Ambrosetti, Giorgio Ribaudo di Horwath HTL.